sei in NEWS > Klimahouse 2015
Lo studio SIR partecipa, come ogni anno alla Fiera Klimahouse di Bolzano che festeggia in questa edizione, che si terrà dal 29 gennaio a primo febbraio i 10 anni di attività.
Venerdì 30 e sabato 31 si svolgerà il Congresso dell’Agenzia CasaClima come ogni anno con nomi di spicco nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria internazionale.
ll primo intervento eccellente è quello dell’Architetto Mario Cucinella, fondatore di Mario Cucinella Architects, in programma venerdì 30. “Architettura sostenibile: un cambiamento rivoluzionario” è il titolo del suo intervento che sintetizza il percorso di un professionista delle costruzioni particolarmente interessato ai temi legati alla progettazione ambientale e alla sostenibilità in architettura. Da sempre dedicato alla ricerca e allo sviluppo di prodotti di design industriale, Mario Cucinella è attualmente Direttore del comitato scientifico di PLEA (Passive and Low Energy Architecture) e collabora, in qualità di tutor, con Renzo Piano al progetto G124 per il recupero delle periferie in Italia. Nel 2012, fonda Building Green Futures, un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è quello di fondere cultura ambientale e tecnologia per ricreare un’architettura che garantisca dignità, qualità e performance nel rispetto dell’ambiente.
Secondo ospite eccellente nella stessa giornata del congresso internazionale è l’architetto Chiara Tonelli, professore all’università ROMA TRE, alla guida del team RhOME for DenCity, progetto vincitore del primo premio nella competizione Solar Decathlon Europe 2014.
La seconda giornata del congresso prevede la partecipazione del Professor Dr. Wolfgang Feist, precursore internazionale della bio-edilizia e riconosciuto “padre della casa passiva”. Dopo aver studiato fisica dal 1973 al 1981 all’Università di Tubinga, laureandosi con una tesi di meccanica quantistica dei corpi solidi, è stato, fino al 1985, collaboratore scientifico e docente all’Università di Kassel partecipando in quella sede alla realizzazione di un nuovo corso di laurea specialistica in tecnologie energetiche. Nel decennio successivo è stato collaboratore scientifico all’Istituto per l’edilizia abitativa e l’ambiente di Darmstadt (IWU), dove ha realizzato la nuova sezione per l’energia. In quegli anni la sua attività di ricerca e sviluppo è stata incentrata sugli edifici a basso consumo energetico. Nello stesso periodo ha insegnato per alcuni semestri all’Istituto d’ingegneria civile dell’Università di Lund, e ha diretto il progetto di ricerca intitolato “Edificio passivo di Darmstadt Kranichstein”. Nel 1992 ha concluso il dottorato di ricerca alla facoltà di architettura dell’Università di Kassel, con una tesi sulla simulazione del comportamento termico degli edifici. Nel 1996 Wolfgang Feist ha fondato l’Istituto per gli edifici passivi di Darmstadt, e attualmente è direttore scientifico del “Comitato edifici passivi a basso costo” e del progetto pilota europeo CEPHEUS. Dal marzo 2008 Wolfgang Feist è professore universitario d’ingegneria civile, fisica edile e tecnologia delle costruzioni all’Università di Innsbruck.
Altro ospite della seconda giornata, Andrea Viganò, architetto partner dello studio Cino Zucchi Architetti il cui titolare, l’archistar Cino Zucchi, ha disdetto la sua personale partecipazione avendo acquisito il ruolo di presidente della giuria del Mies Van der Rohe Award 2015 che lo vede impegnato inaspettatamente proprio nei giorni di Klimahouse.