L’arch. Mario Cucinella l’aveva annunciato al Klimahouse a Bolzano ma da oggi è realtà: nasce SOS – School of Sustainability, un progetto internazionale di educazione post laurea con l’obiettivo di condividere sapere teorico e competenze tecniche per formare i futuri professionisti della sostenibilità.
ll progetto è stato presentato venerdì 27 febbraio a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale Architetti, con il supporto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, del Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera e Presidente onorario di Legambiente, Ermete Realacci, e del Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Leopoldo Freyrie.
Concepito come un laboratorio di ricerca per indagare i temi più attuali legati al “costruire e vivere sostenibile”, la scuola si rivolge ai neolaureati in architettura, ingegneria, design o a chi abbia completato gli studi in discipline inerenti l’economia, la climatologia, la geografia e voglia intraprendere un percorso di specializzazione nell’ambito della sostenibilità. Fondamentale sarà la collaborazione con professionisti e aziende, che promuoveranno i temi di indagine sulla base delle urgenze riscontrate nelle loro attività quotidiane; secondo il principio di “Education: Learning by Doing”, la scuola avrà dunque la funzione di piattaforma per lo studio e la condivisione di nuove soluzioni sostenibili.
I corsi si terranno a Bologna a partire da settembre 2015 e saranno aperti a 60 studenti selezionati in ogni parte del mondo, che si divideranno in quattro curricula principali: Architecture as a Social Business, Post Carbon Architecture, Right for a Quality Shelter, Blue Design. Ogni corso prevede 1500 ore, tra lezioni teoriche, laboratori e studio individuale, articolate in un periodo di 12 mesi.
Insieme a Mario Cucinella, l’ideatore, il board che ha delineato il progetto SOS è composto da: il professore Mario Abis, la library consultant Antonella Agnoli, l’economista e partner di SCOA Renzo Baccolini, l’architetto Alessio Battistella, il direttore di Disegno. La Nuova Cultura Industriale Stefano Casciani, la giornalista e Cultural Strategist Cristiana Colli, il vice presidente della Fondazione del World Summit of Nobel Peace laureates, Enzo Cursio, il capo redattore di Nova24 Luca De Biase, l’architetto Brian Ford, il paesaggista Andreas Kipar, il direttore di The Plan Nicola Leonardi, il climatologo Antonio Navarra, il segretario generale di Symbola Fabio Renzi, il fondatore della ONLUS Vento di Terra, Annibale Rossi, la professoressa Marina Timoteo e il vice presidente di Legambiente Edoardo Zanchini.